Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Cosa è successo nel mondo nel corso del 2022

Cosa è successo nel mondo nel corso del 2022

Adriano Loponte

31 dicembre 2022

Questo 2022 volge al termine, ed è stato un altro anno negativo e difficile per quanto riguarda la pandemia globale, la guerra in Ucraina, la crisi che ne è seguita, tra rialzo dell’inflazione, rincaro dell’energia e carenza di alcune forniture.

Per fortuna in questi 12 mesi non c’è stato solo il buio di fatti e avvenimenti avversi, ma anche qualche raggio di luce e di positività. Per esempio, dal punto di vista economico e della ripresa post-crisi pandemica, l’Italia ha mostrato un ‘rimbalzo’ e una crescita, in termini di Prodotto interno lordo, migliori rispetto a quelli delle altre principali Economie dell’Ue, come Germania, Francia e Spagna. Il tessuto produttivo del Bel Paese ha dimostrato così di essere più resiliente e reattivo agli shock e alle crisi dello scenario internazionale, per via innanzitutto della grande diversificazione produttiva del Made in Italy, e di filiere in grado di reggere a difficoltà di vario genere.

Dal punto di vista dei risparmi e investimenti privati, resta molto alto, troppo alto per certi versi, il patrimonio degli italiani che viene lasciato fermo sui conti correnti bancari, pari a circa 2.300 miliardi di euro. Si tratta di risorse finanziarie che potrebbero generare altro valore, ad esempio se investite e immesse nella cosiddetta ‘Economia reale’, cioè nelle imprese e realtà produttive, anziché restare ferme e anzi perdere valore in potere d’acquisto, in tempi di inflazione molto alta, come non accadeva da anni.

Molti fatti e avvenimenti ho cercato di trattarli e fissarli nelle pagine online di questo Blog, che certo non può e non vuole essere esaustivo dato che ogni giorno dell’anno, o quasi, accadono fatti e novità rilevanti in tutto il mondo. Ecco quindi una breve panoramica di alcuni avvenimenti, per ciò che riguarda innanzitutto notizie di geo-politica internazionale, attualità e sport.

 

Gennaio – Primo gennaio: la Francia assume la presidenza semestrale di turno dell’Unione europea. Lo stesso giorno entra in vigore il Partenariato Economico Globale Regionale (RCEP), la più grande area di libero scambio del mondo, tra Australia, Brunei, Cambogia, Cina, Giappone, Laos, Nuova Zelanda, Singapore, Thailandia e Vietnam.

10 gennaio: lo University of Maryland Medical Center di Baltimora esegue con successo il primo trapianto di cuore da un maiale a un uomo. 11 gennaio: muore il Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. 29 gennaio: Sergio Mattarella viene rieletto Presidente della Repubblica Italiana con una maggioranza di 759 voti. 30 gennaio: elezioni legislative in Portogallo, il Partito Socialista Portoghese ottiene oltre la maggioranza assoluta dei seggi.

 

Febbraio – 2 febbraio: muore a Roma l’attrice Monica Vitti. 3 febbraio: il capo dello Stato Islamico, Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurashi, viene ucciso durante un raid delle forze speciali statunitensi nella Siria Nord-occidentale. Dal 4 al 20 febbraio: 24esima edizione dei Giochi olimpici invernali a Pechino. 13 febbraio: elezioni presidenziali in Germania: il presidente uscente Frank-Walter Steinmeier viene rieletto a grande maggioranza al primo turno. 

21 febbraio: la Russia riconosce le Repubbliche Popolari del Doneck e di Lugansk. Bombardamento dell’antenna delle telecomunicazioni di Kiev. 24 febbraio: inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. Cominciano in tutto il mondo le manifestazioni e mobilitazioni contro l’invasione russa. 27 febbraio: Putin ordina alle Forze armate di mettere in stato di massima allerta le forze di difesa nucleare.

 

Marzo – 9 marzo: in Corea del Sud, si tengono le elezioni presidenziali. Risulta eletto, con un margine di differenza dello 0,73% dal suo sfidante, il conservatore Yoon Suk-yeol. 16 marzo: la Federal Reserve americana alza i tassi d’interesse di 25 punti base, portandoli allo 0,25-0,50 per cento. Si tratta del primo rialzo dal 2018 per cercare di arginare un’inflazione salita ai massimi degli ultimi 40 anni. 19 marzo: la Francia si aggiudica il Sei Nazioni di rugby.

 

Aprile – 3 aprile: durante la ritirata russa nell'Ucraina del Nord, a Bucha viene scoperto un massacro di civili. Lo stesso giorno, elezioni parlamentari in Ungheria, Viktor Orbán rimane capo del governo. 7 aprile: dopo una votazione delle Nazioni Unite, la Russia viene sospesa dal Consiglio dei Diritti Umani con 58 nazioni astenute, 24 contrarie e 93 favorevoli. 25 aprile: Emmanuel Macron è riconfermato Presidente della Repubblica Francese dopo aver vinto il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali. Lo stesso giorno il social network Twitter accetta l’offerta di Elon Musk per 44 miliardi di dollari per la cessione della maggioranza delle quote societarie.

 

Maggio – 5 maggio: la Federal Reserve alza i tassi di riferimento dello 0,50%, portandoli all'interno di una forchetta compresa tra lo 0,75 e l’1%. Il rialzo di mezzo punto sul costo del denaro rappresenta l’intervento più ampio da maggio 2000, quindi da 22 anni. L’obiettivo è contrastare l’inflazione, volata a oltre l’8,5% negli Stati Uniti, come non accadeva dal 1981. 21 maggio: elezioni parlamentari in Australia, eletto come primo ministro Anthony Albanese. 28 maggio: a Parigi il Real Madrid diventa campione d’Europa di calcio per la quattordicesima volta dopo aver battuto 1-0 il Liverpool.

 

Giugno – 8 giugno: la ‘Giornata mondiale degli oceani’ taglia il traguardo del 30esimo anniversario, essendo stata indetta dalle Nazioni Unite nel 1992. 9 giugno: l’Europarlamento approva la proposta della Commissione europea di terminare nell’Ue le vendite di auto nuove a benzina e diesel nel 2035. 17 giugno: all’Ucraina e alla Moldavia viene riconosciuto lo status ufficiale di nazione candidata all’ingresso nell’Unione Europea.

 

Luglio – Primo luglio: la Repubblica Ceca assume la presidenza semestrale di turno dell’Unione europea. 3 luglio: una valanga sul ghiacciaio della Marmolada provoca 11 morti e 8 feriti. 8 luglio: in Giappone, durante un comizio elettorale, viene assassinato l’ex primo ministro liberaldemocratico Shinzō Abe. 31 luglio: in Afghanistan le forze statunitensi della CIA intercettano e uccidono Ayman al-Zawahiri, leader di Al Qaida.

 

Agosto – Primo agosto: per combattere l'inflazione, mai così alta da decenni, la Federal Reserve americana alza i tassi di interesse dello 0,75%, portando il costo del denaro in una forchetta compresa tra il 2,25 e il 2,50%. 3 agosto: nell’Unione Europea il piano d'emergenza sul gas viene approvato in Consiglio Affari Energia, con la sola opposizione dell'Ungheria, ma per l’approvazione del pacchetto era richiesta la maggioranza qualificata, quindi il voto contrario di Budapest è stato ininfluente.

 

Settembre – 8 settembre: nel Castello di Balmoral, in Scozia, muore la Regina Elisabetta II del Regno Unito, ponendo fine a un regno durato oltre settant’anni; le succede al trono il figlio Carlo, che assume il nome di Carlo III. 11 settembre: elezioni legislative in Svezia. Lo stesso giorno l’Italia vince il Campionato mondiale di pallavolo maschile, battendo in casa la Polonia. 

16 settembre: un’alluvione nelle Marche provoca 12 morti, allagamenti e distruzione in diversi centri abitati. Lo stesso giorno, in Iran viene uccisa Mahsa Amini, per avere infranto la legge islamica sul velo. La sua uccisione scatena una serie di proteste nelle città iraniane, la cui repressione violenta da parte delle autorità causa nelle prime settimane oltre 200 vittime, centinaia di feriti e più di 1.500 arresti. 25 settembre: elezioni politiche anticipate in Italia, vince la coalizione di Centro-destra, e la leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, diventa la prima donna a capo del governo nella Storia italiana.

 

Ottobre – 2 ottobre: primo turno delle elezioni presidenziali in Brasile che, dopo il ballottaggio del 30 ottobre e molta incertezza sull’esito finale, rieleggono Presidente Inácio Lula da Silva, icona della Sinistra e già presidente brasiliano per due volte. Dal 16 al 23 ottobre: si tiene il 20esimo Congresso nazionale del Partito Comunista cinese. Xi Jinping viene rieletto Segretario generale del Partito dal Comitato centrale, iniziando un terzo mandato come leader supremo della Cina.

 

Novembre – Dal 6 al 18 novembre si svolge in Egitto, a Sharm el-Sheikh, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022. 8 novembre: oltre 24 statue di bronzo di epoca romana sono affiorate dagli scavi di un deposito votivo a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Busti o figure intere, di cui cinque alte quasi un metro, raffiguranti divinità, imperatori, donne e bambini. È il più importante ritrovamento italiano di statuaria in bronzo di età etrusca e romana, dopo la scoperta dei celebri bronzi di Riace, avvenuta 50 anni fa, nel 1972. 15 novembre: a Bali, in Indonesia, si tiene il 17esimo vertice del G20. 16 novembre: parte la missione spaziale Artemis 1, che porta la capsula Orion in orbita intorno alla Luna. 26 novembre: a Ischia una valanga di fango travolge il paese di Casamicciola, distrugge strade e case, e uccide 12 persone.

 

Dicembre – 7 dicembre: il Parlamento del Perù rimuove il Presidente Pedro Castillo dall’incarico, e lo arresta dopo che ha cercato di sciogliere il Congresso in un tentativo di colpo di Stato. Gli succede la vicepresidente Dina Boluarte, prima donna a ricoprire il ruolo di Presidente nella storia del Paese sudamericano. 15 dicembre: fusione nucleare, un esperimento in un laboratorio della California per la prima volta ha prodotto più energia di quella necessaria per innescarla. Si tratta di una svolta per la produzione di energia nel futuro. 18 dicembre: l'Argentina vince la 22esima edizione dei Mondiali di calcio, in Qatar, battendo la Francia per 4-2 ai calci di rigore, dopo il 3-3 dei tempi supplementari.

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata