Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: L’ILAS di Lainate riparte con gli incontri in presenza sul territorio

L’ILAS di Lainate riparte con gli incontri in presenza sul territorio

Adriano Loponte

12 maggio 2023

Sono iscritto all’ILAS, l’associazione degli imprenditori lainatesi, che tra le sue varie attività organizza e propone anche iniziative e contenuti che possono essere utili agli imprenditori del territorio. Come l’incontro che si è svolto martedì 9 maggio a Lainate, dedicato al tema del del TFR cui hanno partecipato diverse autorità locali e un pubblico numeroso. 

In occasione di questa serata, ho tenuto un intervento insieme a Francesco Fidanza di Allianz e Ilenia Dibennardo di Previp, per affrontare effetti e prospettive dell’inflazione   con imprenditori e professionisti iscritti e ospiti all’ILAS di Lainate.

E questa è una delle attività e delle azioni che continuo e continuerò a fare e a proporre sul territorio, per la formazione e l’aggiornamento continuo di imprenditori, aziende e professionisti, su temi di grande interesse e attualità.

L’inflazione per lungo tempo, è rimasta sempre molto bassa, quasi assente o comunque poco rilevante. Ciò, per tutto questo tempo, ha portato gli imprenditori e le imprese a non preoccuparsi di vedere se nei loro bilanci aziendali erano presenti le quote di Tfr (Trattamento di fine rapporto) che ogni anno devono essere rivalutate del 75% dell’indice Istat più un altro 1,5% come parametro fisso.

Quindi, con un’inflazione molto bassa per tanto tempo, la quota di Tfr da rivalutare nei bilanci e nelle casse aziendali risultava anch’essa molto bassa, attorno al 2,25% del totale degli importi Tfr. Ma nel 2022, con un’inflazione che dopo tanti anni di letargo è balzata in alto, a livelli anche a due cifre che ricordano quelli gli Anni ’80, il ‘numero magico o maledetto’ della rivalutazione annua dei Tfr è pari al 9,97% !

Ciò significa che una media impresa di 15-20 dipendenti, che magari dal 2005 non ha mai effettuato  i versamenti al  fondo pensione di categoria, si trova in pancia 500mila o 600mila euro di Tfr, che – è il caso di ricordare – è proprietà dei dipendenti a cui spetta. Non solo. L’effetto rivalutazione Tfr nel 2022, quindi, ha un impatto con un costo compreso tra 50mila e 60mila euro, pari alla retribuzione intera di due dipendenti in più in azienda. Quindi l’effetto e la conseguenza dell’alta inflazione non hanno buoni impatti sui bilanci e le casse aziendali. 

All’incontro a Lainate abbiamo dibattuto quindi di vari temi di grande attualità e interesse collettivo, mentre l’intervento finale della giornata, sulla legge fallimentare, ha visto la partecipazione dello Studio Muliari: con la presentazione di  Giancarlo Muliari che ha illustrato i cambiamenti e i punti di attenzione  introdotti dalla nuova norma. È stato poi bellissimo vedere anche l’apporto a questa iniziativa che è stato dato dallo storico iscritto all’ILAS, dott. Giancarlo Muliari. Un’iniziativa senz’altro da ripetere!  Grazie a tutti i partecipanti.

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata